La circolare INPS n. 23 del 9 febbraio 2022, detta le istruzioni per l’assegno unico e universale per i figli a carico effettivo dal 1° marzo 2022. Un beneficio economico attribuito,ai nuclei familiari sulla base della condizione economica del nucleo, in base all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) di cui al decreto del Presidente del …
Continua a leggere Assegno unico e universale per i figli a carico – circolare INPS
Categoria:Previdenza
Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali (2022-2026) – rapporto ANPAL
Introduzione al rapporto ….”Nel presente rapporto si intende presentare le previsioni occupazionali e dei fabbisogni professionali e formativi per il quinquennio 2022-2026. Le analisi sul mercato del lavoro nel medio periodo devono considerare l’attuale contesto socioeconomico, caratterizzato da almeno tre grandi transizioni già in atto e in sinergia tra loro: la transizione digitale, la transizione …
Continua a leggere Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali (2022-2026) – rapporto ANPAL
L’INPGI assorbita dall’INPS
Nel numero 36 di questo Notiziario avevamo esposta la critica situazione dell’INPGI, l’Istituto autonomo di previdenza dei giornalisti, e l’ipotesi che esso avrebbe potuto essere assorbito dall’INPS. Cosa che è puntualmente avvenuta con la legge di bilancio: l’art. 28 stabilisce che dal prossimo 1° luglio quell’Ente confluirà nell’INPS costituendo il Fondo speciale dei giornalisti. Questa …
Continua a leggere L’INPGI assorbita dall’INPS
Le nuove regole per la pensione nella Legge di Bilancio
La proposta della legge di bilancio per il 2022, che dopo aver avuto le osservazioni della Commissione Europea dovrà essere discussa e approvata dal Parlamento, sta- bilisce le nuove regole per il pensionamento per il pros- simo anno: l’età minima sarà di 64 anni con almeno 38 anni di contributi, creando così la nuova “Quota …
Continua a leggere Le nuove regole per la pensione nella Legge di Bilancio